Hailey Bieber — modella, imprenditrice e moglie di uno dei cantanti più famosi al mondo — di recente è tornata al centro dell’attenzione. Ma questa volta non per l’ennesima campagna per Rhode o per un’apparizione sul red carpet.
Hailey Bieber — modella, imprenditrice e moglie di uno dei cantanti più famosi al mondo — di recente è tornata al centro dell’attenzione. Ma questa volta non per l’ennesima campagna per Rhode o per un’apparizione sul red carpet.
In un’intervista al The Wall Street Journal, ha ammesso: non ha finito la scuola.
“Mi dispiace non aver terminato, perché ero così vicina. Frequentavo l’ultimo anno, ma ho iniziato a diventare pigra e ho pensato: ‘Perché farlo? Ho già un lavoro’”, ha raccontato Hailey.
All’epoca stava iniziando la carriera di modella a New York e lo studio le sembrava secondario. Ma ora, a distanza di anni, Bieber ammette di rimpiangere quella scelta.
“Non consiglierei a nessuno di seguire la mia strada. A me è andata bene, ma non significa che succederà a tutti”.
Dopo l’intervista, i social network sono esplosi. Alcuni commentatori hanno espresso irritazione:
“Certo, a lei è facile parlare! È nata in una famiglia ricca, ha sposato Justin Bieber — ecco tutto il suo successo”.
Altri invece hanno difeso la modella:
“Parla con onestà, non si atteggia a modello perfetto. E, a pensarci, Hailey è più intelligente e riflessiva di molti di quelli che la giudicano”.
Giudicare Hailey è facile. Ma i fatti parlano da soli: il suo brand Rhode, fondato nel 2022, è diventato una sensazione nel mondo della cosmetica. Nel maggio 2025 l’azienda E.l.f. Beauty ha acquistato Rhode per 1 miliardo di dollari, ma Hailey è rimasta nel team — come direttrice creativa e cofondatrice.
“Non volevo semplicemente vendere l’azienda e andarmene. Continuo a testare i prodotti, partecipare allo sviluppo, controllare ogni dettaglio”, afferma Bieber.
Oggi il suo nome è simbolo di minimalismo, estetica pura e cura di sé senza glamour ostentato. Hailey non ha solo creato un brand: ha creato uno stile di vita in cui prendersi cura di sé = sicurezza.
La parte più toccante dell’intervista non è la confessione della pigrizia, ma come Hailey sia cambiata.
Ora ha un figlio, Jack, di appena un anno. Ed è proprio a lui che pensa quando parla dei soldi derivanti dall’accordo con Rhode:
“Voglio conservare questi soldi per il futuro di mio figlio. È una somma con cui non avevo mai avuto a che fare, quindi voglio agire con saggezza e investirla nel modo giusto”.
Non sono parole di una ragazzina che ha abbandonato la scuola. Sono le parole di una donna adulta che ha compreso il valore dell’esperienza, degli errori e di una seconda possibilità.
Si può discutere se sia stata fortunata o no. Ma una cosa è chiara: l’istruzione non è garanzia di successo, così come la sua mancanza non è una condanna.
Ciò che conta è altro: la consapevolezza. Saper riconoscere gli errori, trasformarli in forza e non nascondersi dietro frasi fatte.
Hailey non finge di essere “perfetta” — ammette di essere stata pigra, di aver sbagliato. E forse è proprio questo che la rende vicina a milioni di donne: perché ciascuno di noi almeno una volta ha scelto la vita invece della scuola.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.