RIVISTA FEMMINILE ONLINE

SALUTE

Come un basso livello di estrogeni può cambiare la tua vita sessuale — e cosa fare

Hai notato che il sesso è diventato meno interessante, che l’eccitazione arriva più lentamente e che gli orgasmi non sono più come una volta? A volte attribuiamo tutto a stress, stanchezza o «umore», ma spesso la causa può essere un ormone: l’estrogeno. Non regola solo il ciclo mestruale, ma anche la tua vita sessuale, la sensualità e la percezione di te stessa.

Hai notato che il sesso è diventato meno interessante, che l’eccitazione arriva più lentamente e che gli orgasmi non sono più come una volta? A volte attribuiamo tutto a stress, stanchezza o «umore», ma spesso la causa può essere un ormone: l’estrogeno. Non regola solo il ciclo mestruale, ma anche la tua vita sessuale, la sensualità e la percezione di te stessa.

Estrogeno: perché ti serve

L’estrogeno non è solo un «ormone femminile». Supporta la tua energia, la stabilità emotiva e la capacità di provare piacere. È responsabile di:

  • un ciclo mestruale regolare;
  • la salute e l’elasticità delle mucose, in particolare della vagina;
  • la produzione di lubrificazione naturale;
  • la densità ossea e la salute del cuore;
  • il livello di collagene e lo stato della pelle;
  • la sensibilità al tatto;
  • il desiderio sessuale e la capacità di raggiungere l’orgasmo;
  • lo stato emotivo e l’umore.

Quando gli estrogeni sono sufficienti, ti senti sicura, presente nella vita, reagisci alle carezze e provi piacere. Quando invece sono bassi, queste sensazioni diminuiscono e potresti non capire che la colpa non è tua, ma della biochimica del tuo corpo.

Cosa succede con un basso livello di estrogeni

Diminuzione del desiderio sessuale

Puoi amare il tuo partner, ma il sesso smette di attirarti. L’estrogeno influisce sul funzionamento del cervello e sui livelli dei «ormoni del piacere» — dopamina e serotonina. Quando è basso, diminuiscono desiderio e motivazione.

Secchezza e disagio

La diminuzione di estrogeni rende le mucose vaginali meno idratate ed elastiche. Può comparire prurito, bruciore, dolore durante la penetrazione e l’intimità può iniziare a essere associata al dolore.

Orgasmi deboli o assenti

Un basso livello di estrogeni riduce il flusso sanguigno verso gli organi sessuali e la sensibilità dei tessuti. Gli orgasmi diventano meno intensi o non si verificano affatto.

Sesso doloroso

I tessuti vaginali si assottigliano, aumentando il rischio di micro-lesioni e irritazioni. Questo influisce sul corpo e sulla mente: cresce l’ansia, diventa difficile rilassarsi e cala il desiderio di intimità.

Cambiamenti di umore e autostima

La carenza di estrogeni aumenta irritabilità, stanchezza e senso di tristezza. Puoi prenderti meno cura del corpo e del piacere, e incolparti pensando: «Cosa non va in me?» In realtà, si tratta di uno squilibrio ormonale.

Perché il livello di estrogeni può diminuire

La diminuzione degli estrogeni non è solo una questione di età. Può verificarsi anche a 20 o 30 anni, se:

  • hai recentemente avuto una gravidanza o stai allattando;
  • lo stress cronico aumenta il cortisolo;
  • hai perso peso rapidamente o segui diete troppo restrittive prive di grassi;
  • ti alleni eccessivamente con una bassa percentuale di grasso corporeo;
  • assumi o hai interrotto contraccettivi ormonali;
  • hai disturbi della tiroide o delle ovaie.

Anche un corpo che appare sano può avere uno squilibrio ormonale non sempre percepibile immediatamente.

Cosa fare se noti i sintomi

  1. Consulta un medico e fai gli esami
    Ginecologo o endocrinologo possono controllare i livelli di estradiolo, ormone follicolo-stimolante, ormone luteinizzante, prolattina e ormoni tiroidei.
  2. Non ignorare le tue sensazioni
    Dolore, secchezza, diminuzione del desiderio: sono segnali del corpo. Più presto li riconosci, più facile sarà ripristinare l’equilibrio.
  3. Valuta insieme al medico le modalità di recupero
    Terapia locale: ovuli o creme a base di estrogeni.
    Terapia ormonale sostitutiva (HRT) in premenopausa o menopausa.
    Integratori e alimentazione: fitoestrogeni, vitamine del gruppo B, omega-3, semi di lino.
    Cambiamenti nello stile di vita: sonno adeguato, riduzione dello stress, esercizi moderati.

Mantieni il contatto con te stessa

La sessualità dipende non solo dagli ormoni. Prenditi cura di te: riposa, parla con il partner delle tue sensazioni, non avere paura di chiedere carezze. Anche semplici gesti — un bagno caldo, un massaggio, la lettura di testi sensuali — aiutano a ristabilire il contatto con il corpo e il piacere.

La cosa più importante è non allontanarti da te stessa. La tua energia sessuale merita attenzione e cura, e l’equilibrio ormonale può essere ristabilito. Così ritorneranno desiderio, piacere e fiducia in te stessa.

Come un basso livello di estrogeni può cambiare la tua vita sessuale — e cosa fare
×
×

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.