Le proteine non sono solo il “materiale da costruzione” per i muscoli. Influenzano energia, ormoni, sistema immunitario e persino l’umore. Quando la loro quantità nella dieta è insufficiente, il corpo lancia segnali difficili da ignorare. La buona notizia? Si può rimediare, rivedendo l’alimentazione.
Le proteine non sono solo il “materiale da costruzione” per i muscoli. Influenzano energia, ormoni, sistema immunitario e persino l’umore. Quando la loro quantità nella dieta è insufficiente, il corpo lancia segnali difficili da ignorare. La buona notizia? Si può rimediare, rivedendo l’alimentazione.
Molti di noi non assumono abbastanza proteine semplicemente perché non le includono a colazione, pranzo o cena. Gli esperti raccomandano agli adulti di consumare 1,5–2 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno, a seconda del livello di attività fisica.
Le proteine sono particolarmente importanti per le donne dopo i 45–50 anni. I dietologi consigliano di assumerle soprattutto al mattino: 30 grammi a colazione aiutano a prevenire stanchezza e spuntini poco salutari. “Uova, yogurt greco o alimenti ricchi di proteine come salmone, sgombro e tonno aiutano a controllare l’appetito, accelerare il metabolismo, ridurre le infiammazioni e migliorare le funzioni cognitive”, spiega la dietologa e biologa Anastasia Kaliga.
Le proteine sono fondamentali anche per l’equilibrio ormonale. La loro carenza può portare a cicli irregolari, indebolimento del sistema immunitario, gonfiori, depressione, cicatrizzazione lenta delle ferite e altri effetti indesiderati.
“Se senti una stanchezza cronica, potrebbe essere legata a una carenza di proteine”, afferma la dietologa Mariana Perez-Trejo Soltvedel. Senza proteine sufficienti, l’organismo perde massa muscolare, si accumulano carenze nutrizionali e cala l’energia.
Le proteine sono necessarie per le articolazioni, il recupero e la costruzione dei muscoli. “Anche se ti alleni intensamente, la mancanza di proteine non permetterà di aumentare o mantenere la massa muscolare”, avverte Perez-Trejo Soltvedel.
Le proteine partecipano alla produzione di anticorpi, i difensori del corpo. Malattie frequenti o una lenta ripresa da raffreddori possono essere un segnale della loro carenza.
La carenza di proteine riduce i livelli di albumina nel sangue, la sostanza che trattiene i liquidi nei vasi. Il risultato sono gonfiori a mani, gambe o viso, anche con un consumo moderato di sale.
Le proteine servono per la sintesi dei neurotrasmettitori (serotonina, dopamina, noradrenalina). La loro carenza si manifesta come “nebbia mentale”, riduzione della concentrazione, apatia, irritabilità o stati depressivi.
Le proteine contengono collagene e cheratina, essenziali per capelli, pelle e unghie. La loro carenza rende la pelle secca, le unghie fragili e i capelli più deboli.
Senza abbastanza proteine, si avverte la fame più rapidamente. I carboidrati semplici provocano picchi di zucchero nel sangue, stimolando la voglia di snack. Una colazione proteica aiuta a controllare l’appetito e i livelli di grelina, l’ormone della fame.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.