RIVISTA FEMMINILE ONLINE

SALUTE

8 abitudini alimentari che sabotano segretamente i tuoi allenamenti

Sappiamo tutte quanto sia importante allenarsi. Ma anche la palestra più intensa non basterà se la tua alimentazione va contro i tuoi sforzi. A volte, abitudini apparentemente innocue possono annullare tutti i tuoi progressi. Scopriamo insieme quali errori alimentari ostacolano i tuoi risultati e come correggerli facilmente.

Sappiamo tutte quanto sia importante allenarsi. Ma anche la palestra più intensa non basterà se la tua alimentazione va contro i tuoi sforzi. A volte, abitudini apparentemente innocue possono annullare tutti i tuoi progressi. Scopriamo insieme quali errori alimentari ostacolano i tuoi risultati e come correggerli facilmente.

Mangiare troppo prima dell’allenamento

Porzioni abbondanti di cibi pesanti spostano il flusso sanguigno dai muscoli in attività allo stomaco, causando pesantezza e affaticamento.

Cosa fare: 1-2 ore prima dell’allenamento scegli spuntini leggeri — banana con burro di arachidi, avena con frutta o toast con ricotta. Energia sì, disagio no.

Carente apporto di proteine

Le proteine sono il materiale da costruzione dei muscoli. La loro carenza rallenta il recupero e riduce la resistenza.

Cosa fare: inserisci nella tua dieta pollo, pesce, uova, formaggi magri, legumi e abbinali a carboidrati complessi — verdure, pane integrale, frutta secca.

Apporto calorico insufficiente

Diete troppo restrittive rallentano il metabolismo e forniscono meno energia ai muscoli. Risultato: stanchezza e rischio di infortuni.

Cosa fare: calcola il fabbisogno calorico considerando la tua attività fisica e segui un’alimentazione equilibrata — proteine, carboidrati complessi e grassi sani.

Saltare i pasti

La fame prima dell’allenamento porta il corpo a degradare le proteine muscolari e il cervello perde concentrazione.

Cosa fare: uno spuntino 1 ora prima dell’attività — un frullato con frutta e yogurt proteico manterrà forza e lucidità mentale.

Eccesso di zuccheri e carboidrati semplici

Un picco di energia viene seguito da un brusco calo, con conseguente stanchezza e irritabilità.

Cosa fare: prediligi carboidrati complessi — cereali integrali, frutta, patate dolci. Una banana prima dell’allenamento è molto meglio di una barretta di cioccolato.

Rifiuto totale dei cibi processati

Restrizioni eccessive creano stress, che influisce su ormoni, umore e recupero.

Cosa fare: moderazione e qualità — cereali integrali, frutta secca, barrette proteiche senza zuccheri aggiunti, verdure surgelate.

Scarso apporto di acqua

La disidratazione riduce resistenza, forza e concentrazione e aumenta il rischio di surriscaldamento.

Cosa fare: bevi acqua regolarmente durante la giornata e reintegra elettroliti con bevande leggere arricchite di minerali.

Concentrazione solo sulle proteine

Le proteine sono importanti, ma senza carboidrati e grassi l’energia cala e il recupero rallenta.

Cosa fare: segui un’alimentazione equilibrata — proteine, carboidrati complessi e grassi sani in ogni pasto.

8 abitudini alimentari che sabotano segretamente i tuoi allenamenti
×
×

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.