Chi ha detto che una dieta significa piccole porzioni e fame costante? Scopri l’alimentazione volumetrica, un metodo che ti permette di mangiare di più senza superare il tuo fabbisogno calorico.
Chi ha detto che una dieta significa piccole porzioni e fame costante? Scopri l’alimentazione volumetrica, un metodo che ti permette di mangiare di più senza superare il tuo fabbisogno calorico. Non è solo una moda, ma un approccio scientifico che aiuta a controllare il peso, sentirsi sazi senza eccessi e migliorare la salute. Vediamo come funziona questo metodo e perché potrebbe diventare il tuo miglior alleato a tavola.
L’alimentazione volumetrica si basa sulla scelta di alimenti a bassa densità calorica ma ad alto volume. Questo permette di mangiare porzioni abbondanti senza superare il fabbisogno giornaliero di calorie.
Principio base: puoi mangiare di più, ma mantenendo il controllo del peso e della salute.
Esempio: una grande insalata di verdure e una piccola fetta di pizza possono avere lo stesso numero di calorie, ma l’insalata riempie lo stomaco e sazia più a lungo, mentre la pizza no.
Questo concetto ha iniziato a svilupparsi negli anni ‘90 grazie agli studi della scienziata americana Barbara Rolls. Attraverso esperimenti, ha dimostrato che chi sceglie alimenti voluminosi ma poco calorici dimagrisce più facilmente senza restrizioni drastiche.
La base della dieta: verdure, frutta, brodi, cereali integrali e proteine magre.
Puoi mangiare più cibo senza superare l’apporto calorico giornaliero, evitando attacchi di fame e abbuffate.
L’alimentazione volumetrica non impone limiti rigidi: puoi combinare gli ingredienti e creare piatti gustosi e nutrienti, senza appesantirti.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.