RIVISTA FEMMINILE ONLINE

AMORE

È possibile cambiare il proprio stile di attaccamento nelle relazioni?

Nel mondo moderno della psicologia, il tema dell’attaccamento sta diventando sempre più importante e discusso. Molti di noi hanno sentito parlare dei diversi stili di attaccamento: sicuro, ansioso, evitante e ansioso-evitante. Ma è davvero possibile cambiare il proprio stile di attaccamento e imparare a costruire relazioni più solide e armoniose? Scopriamolo insieme.

Nel mondo moderno della psicologia, il tema dell’attaccamento sta diventando sempre più importante e discusso. Molti di noi hanno sentito parlare dei diversi stili di attaccamento: sicuro, ansioso, evitante e ansioso-evitante. Ma è davvero possibile cambiare il proprio stile di attaccamento e imparare a costruire relazioni più solide e armoniose? Scopriamolo insieme.

Cos’è lo stile di attaccamento e perché è importante?

Lo stile di attaccamento è una sorta di «programma emotivo» che attiviamo nelle relazioni. Influisce su come ci manifestiamo, quali paure e bisogni proviamo, quanto ci fidiamo del partner e come gestiamo i conflitti. Lo stile ansioso spinge la persona a temere il rifiuto e a diventare invadente, quello evitante a costruire una barriera fatta di distanza e freddezza, mentre l’ansioso-evitante oscilla tra questi due stati creando instabilità.

Ma cosa fare se riconosci in te uno di questi stili «insicuri»? Non devi mettere la croce sulla tua vita sentimentale — il cambiamento è possibile.

Quando e perché lo stile di attaccamento può cambiare?

Lo stile di attaccamento si forma durante l’infanzia, ma non è una condanna per tutta la vita. Può cambiare in seguito a eventi stressanti, traumi o situazioni difficili — ad esempio, la perdita di una persona cara, violenze o malattie in famiglia. Anche in età adulta è possibile un cambiamento: ad esempio, se un partner cambia a causa di dipendenze o altri problemi, questo può influire sulla sicurezza emotiva dell’altro.

Tuttavia, la cosa più importante è il percorso inverso. Passare da uno stile ansioso o evitante a uno sicuro è possibile, ma richiede tempo, impegno e un lavoro consapevole su se stessi.

Cosa aiuta a cambiare lo stile di attaccamento?

Consapevolezza. Prima di tutto, è fondamentale capire qual è il proprio stile di attaccamento e riconoscerne le caratteristiche. Questa è la base del cambiamento.
Qualità delle relazioni. È importante circondarsi di persone con uno stile di attaccamento sicuro. Il loro comportamento e il loro supporto aiutano a «riprogrammare» i propri modelli.
Competenze comunicative ed emotive. Saper riconoscere ed esprimere i propri sentimenti, ascoltare il partner e stabilire confini è la chiave per sentirsi sicuri.
Lavoro sull’autostima e cura di sé. Piccole vittorie, gratitudine, aiutare gli altri: tutto ciò rafforza la propria stabilità interiore.
Psicoterapia. Se non si riesce da soli, il supporto di un professionista crea uno spazio sicuro per il cambiamento e accompagna nel percorso.

Quali difficoltà si possono incontrare?

Alcune persone si abituano al proprio stile ansioso o evitante e trovano addirittura una «zona di comfort» in esso. Per uscirne, servono non solo la volontà, ma anche la disponibilità a elaborare ferite passate. Inoltre, tendiamo a scegliere partner che ripropongono schemi vissuti nell’infanzia, e questo complica il cambiamento.

Anche raggiunto uno stile sicuro, si può tornare a modelli precedenti sotto l’effetto di stress importanti — ad esempio, malattie o perdite di persone care.

In conclusione: il cambiamento è possibile se...

Lo stile di attaccamento non è immutabile. Può variare nel corso della vita sotto l’influsso delle relazioni e della crescita personale. Il passaggio da uno stile insicuro a uno sicuro è un processo che richiede pazienza, compassione verso se stessi e un ambiente di supporto e comprensione. Solo così ognuno può avere la possibilità di costruire relazioni sane, basate sulla fiducia, e sentirsi al sicuro accanto al proprio partner.

È possibile cambiare il proprio stile di attaccamento nelle relazioni?
×
×

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.