RIVISTA FEMMINILE ONLINE

SALUTE

I miti più comuni sulla salute e sull'alimentazione: non credere a tutto ciò che leggi su Internet

Nel mondo del benessere, è facile perdersi tra consigli contraddittori. Un giorno il caffè fa male, il giorno dopo fa bene.

Nel mondo del benessere, è facile perdersi tra consigli contraddittori. Un giorno il caffè fa male, il giorno dopo fa bene. Il pane è nemico della linea o fonte di energia? I social media, gli influencer e persino certi media diffondono spesso mezze verità non supportate da basi scientifiche.

Scopriamo insieme i falsi miti più diffusi sull’alimentazione e perché è importante fidarsi dei fatti, non delle mode.

"I grassi fanno male alla salute"

In realtà, il corpo ha bisogno di grassi sani per il corretto funzionamento delle cellule, degli ormoni e del cervello. Gli acidi grassi omega-3 e omega-6, presenti nel pesce, avocado, frutta secca e olio d’oliva, sono alleati fondamentali.

 "I carboidrati fanno ingrassare"

Non tutti i carboidrati sono uguali. Quelli raffinati (pane bianco, dolci, bibite) sono dannosi, ma i cereali integrali, frutta e verdura sono ricchi di fibre, vitamine e forniscono energia.

 "Bisogna bere 8 bicchieri d’acqua al giorno"
È un consiglio generalizzato, ma non adatto a tutti. Il fabbisogno varia in base al clima, all’attività fisica e alla dieta. Ascolta il tuo corpo: ti dirà quando ha sete.

 "Le uova aumentano il colesterolo"

Studi recenti dimostrano che il consumo moderato di uova non aumenta il colesterolo cattivo nella maggior parte delle persone. Le uova sono un’ottima fonte di proteine e vitamine.

"La dieta senza glutine fa bene a tutti"

Essere di moda non significa essere utile. Se non si soffre di celiachia o intolleranza al glutine, eliminarlo può privare l’organismo di fibre e nutrienti preziosi.

"Le diete detox purificano il corpo"

Acqua e limone, succhi detox e tè costosi non sono miracolosi. Fegato, reni, intestino e pelle si occupano naturalmente della depurazione. La vera chiave? Alimentazione sana, sonno e niente tossine.

"Meno mangi, più dimagrisci"

Una drastica riduzione calorica può rallentare il metabolismo, spingendo il corpo ad accumulare grassi anziché bruciarli.

 "Naturale è sempre sano"

Non tutto ciò che è naturale è innocuo – anche i funghi velenosi sono naturali. Il miele è naturale e utile in piccole dosi, ma resta uno zucchero. La regola d’oro è: moderazione.

 "Cenare tardi fa ingrassare"

Non è l’orario che conta, ma il totale delle calorie giornaliere. Una cena leggera ed equilibrata, anche alle 20, non fa male.

 "I prodotti dietetici sono più sani"

La scritta “light” non garantisce un prodotto salutare. Spesso contengono dolcificanti artificiali, grassi nocivi e troppo sale. Leggi sempre l’etichetta.

Mangiare sano non vuol dire seguire regole rigide, ma trovare equilibrio, informarsi e ascoltare il proprio corpo. In caso di dubbi, consulta fonti affidabili o un medico. Il tuo corpo spesso sa meglio di Internet ciò di cui ha bisogno.

I miti più comuni sulla salute e sull'alimentazione: non credere a tutto ciò che leggi su Internet
×
×

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.