RIVISTA FEMMINILE ONLINE

SALUTE

Quante volte al giorno bisogna mangiare?

Il piano più efficace e popolare è il 16/8. Si può mangiare per 8 ore, le restanti 16 ore bisogna digiunare.

La dieta frazionata è una invenzione del XX secolo. Le ricerche affermano che più mangiamo raramente, più i numeri sulla bilancia diminuiscono.

Negli ultimi anni, però, il pendolo si è spostato dall'altra parte. Nel 2016, lo scienziato giapponese Yoshinori Ohsumi ha dimostrato che se si limita l'alimentazione di una cellula per un certo periodo di tempo, essa sacrifica le vecchie e difettose organelli. Al contrario, vengono sintetizzati quelli nuovi e così la cellula si rinnova.

Così è nato il digiuno intermittente – un sistema alimentare in cui è possibile mangiare solo in un determinato intervallo di tempo. Ad esempio, solo dalle 09:00 alle 17:00. Durante questo periodo bisogna avere il tempo di fare colazione, pranzare e cenare. Al di fuori di questo orario, si può bere solo acqua, tè senza zucchero o succhi di frutta naturali. In altre parole, questa dieta si basa su un digiuno temporaneo.

 Esistono molte varianti che differiscono per il numero di ore di digiuno.

 Il piano più efficace e popolare è il 16/8. Si può mangiare per 8 ore, le restanti 16 ore bisogna digiunare. Ad esempio, se fai colazione alle 08:00, l'ultimo pasto deve essere entro le 16:00.

Un altro piano popolare, ma più delicato, è il 14/10. Ciò significa che si può mangiare solo per 10 ore. Ad esempio, dalle 08:00 alle 18:00.

Alcuni seguono piani molto rigidi. Ad esempio, il 24/0. In questo caso, si mangia un giorno sì e uno no. Esiste anche un piano 2/5, dove è permesso mangiare solo due volte a settimana.

I benefici del digiuno intermittente:

Migliora il metabolismo, favorisce la combustione dei grassi e la perdita di peso.

Riduce il livello di insulina, il che aiuta a regolare il livello di zucchero nel sangue.

Aumenta la sensibilità delle cellule all'insulina, riducendo il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

Stimola l'autofagia – il processo di rinnovo delle cellule, favorendo la longevità.

Migliora il funzionamento del cervello, riduce il rischio di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.

Riduce il livello di infiammazione nel corpo, con effetti positivi sulla pelle e sul benessere generale.

Sostiene la salute del cuore, normalizza il livello di colesterolo e la pressione sanguigna.

Quante volte al giorno bisogna mangiare?
×
×

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Navigando su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie.